Navbar Monselice Basket
La Nostra Storia – Monselice Basket

La Nostra Storia

Il basket a Monselice nasce ufficialmente il 4 gennaio 1972 con la costituzione della Società Polisportiva Monselice e l’affiliazione alla federazione italiana pallacanestro (F.I.P.).

Prima di allora i ricordi sono abbastanza nebulosi, tuttavia esisteva già un notevole fermento, ed i primi cultori della palla a spicchi sfoggiavano il loro talento sul campetto in cemento alle spalle della palestra in Patronato.

Quel primo manipolo di ragazzi fu educato a suon di massacranti sedute atletiche dai professori Varese e Messina, anche se riscontri precisi sui risultati conseguiti in quel periodo non ne rimangono.

Di certo la squadra partecipava a tornei e campionati organizzati da enti sportivi secondari (CSI), anche se sono scolpite nella memoria di tutti gli addetti ai lavori le trasferte effettuate con la Lambretta, sotto il sole cocente verso Adria e zone limitrofe.

La nascita di una vera società nel 1972 permise un serio sviluppo del basket, favorito dalla possibilità di disporre, sempre in Patronato, di un nuovo campo scoperto, di dimensioni regolamentari, di una palestra, ed anche sulla scia di una maggiore popolarità sull’onda dei notevoli risultati conquistati in quegli anni dalla Nazionale e dalle squadre di club.

I Presidenti nella storia:

Il primo presidente fu il maestro Guido Contarin al quale seguirono nel tempo Carlo Ferrario, Andrea Drago, Sergio Bonantini, Enrico Gusella, Giovanni Manfrinato, Giovanni Boggian, Bruna Montin, Stefano Albertin, Roberto Bernardini e Paolo Masin attualmente in questo ruolo.

L’avvicendamento tra Ferrario e Drago avvenuto nel 1979 segna il totale rinnovamento dei quadri societari rispetto al nucleo fondatore, con una nuova impostazione di base che caratterizza ancora oggi il Monselice Basket.

Da allora infatti i quadri dirigenziali sono composti da ex giocatori che dopo aver terminato l’attività agonistica hanno deciso d’impiegare le loro capacità nel settore organizzativo.

Storia Monselice Basket
Attività e Settori – Monselice Basket
Monselice Basket Logo

Campionati e Tornei

L’attività svolta dall’ASD Monselice basket ha sempre comportato la partecipazione ai campionati federali di Prima Divisione o di Promozione, oltre ai vari tornei a carattere giovanile.

Naturalmente tra un campionato e l’altro le squadre hanno partecipato ad innumerevoli tornei con risultati spesso soddisfacenti: da ricordare le nove apparizioni al Torneo internazionale di Vienna dal 1999 al 2018.

Comunque le maggiori soddisfazioni furono il secondo posto nel campionato Ragazzi 1971/72 e nel 1976/77, il secondo nel campionato di Promozione 2004/05, il primo posto nel campionato di Prima Divisione nel 2011/12, e la vittoria al torneo di Adria nel 1973.

Settore Giovanile

La notevole cura che la società ha rivolto al settore giovanile ha permesso di disputare l’attività con ragazzi monselicensi, alcuni dei quali richiesti da squadre di categoria superiore.

Tra questi: Carlo Alberto Gasparello, Marco Reffo, Stefano Danieli e Antonio Loreggian convocati alle selezioni nazionali.

Inoltre la società è stata premiata dalla Federazione con l’organizzazione di corsi per arbitri ed allenatori, oltre alla disputa di finali provinciali dei campionati giovanili e del torneo minibasket.

Settore Femminile e Tradizione

Non bisogna scordare il settore femminile che svolse la propria attività dal 1974 al 1981: l’adesione delle ragazze fu buona, ed i risultati incoraggianti, ma di fronte alla mancanza d’impianti e spazi adeguati per svolgere una corretta attività, la scelta fu obbligata.

Sino al 1982, anno in cui entrò in funzione il palasport, tutte le attività si svolgevano all’aperto, sul campo in cemento del Patronato. Prima di battere gli avversari si doveva sconfiggere il ghiaccio, la neve, il sole a picco, talvolta la pioggia, ma soprattutto il terribile manto asfaltato.

Particolare curioso: quando suonavano le campane l’arbitro era costretto a sospendere l’incontro, perché non si udiva più il trillo del fischietto.

Pulsante Moderno